Consigli

Come prendersi cura dei gioielli: pulizia, conservazione e corretta manipolazione

16. 3. 2022


Un gioiello che vi piace davvero, che volete indossare, esibire con orgoglio e godervi ogni giorno, non solo nascondere nel vostro portagioie. È quindi naturale che un orecchino, un anello, una collana o un ciondolo si graffi dopo un po' di tempo e perda un po' della lucentezza che aveva il giorno dell'acquisto. Tuttavia, si può fare qualcosa. Come si fa a curare i gioielli in modo che mantengano la loro bellezza o la riacquistino?

Teilen

Come prendersi cura dei gioielli: pulizia, conservazione e corretta manipolazione

Non è così complicato come potrebbe sembrare

I gioielli di qualità hanno una durata di vita più lunga e di solito richiedono solo una manutenzione minima. Tuttavia, con l'uso normale, possono ancora mostrare segni e graffi o perdere la loro lucentezza. Ma questo è solo una parte, quindi non aggrapparti alla loro perfezione al 100%.

 

Naturalmente, dovresti trattare i gioielli con amore e non esporli a rischi inutili. Una cura adeguata ti aiuterà a mantenere il loro aspetto eccellente per lungo tempo.

Dove mettere i gioielli

Ogni gioiello dovrebbe avere il suo posto in modo che non venga graffiato da altri gioielli o perda il suo bel colore e brilli sotto uno strato di polvere.

Per conservare i gioielli per un periodo di tempo più o meno lungo, i seguenti sono i più adatti:

la scatola originale in cui hai acquistato il gioiello (da SILVEGO offriamo una scatola in omaggio per ogni gioiello),

uno scomparto speciale in un portagioielli dove i gioielli sono separati gli uni dagli altri.

Grazie a ciò, i gioielli non si toccheranno e non verranno danneggiati. Il vantaggio sia della scatola che del portagioielli è che protegge i gioielli dall'umidità e dalla luce solare diretta.

Sebbene i supporti sembrino eleganti, non impediscono alle influenze esterne di influenzare i gioielli.

Mancia: Hai bisogno di nascondere un gioiello in una borsa dove la scatola originale non entra? In tal caso, per ogni gioiello utilizzate un piccolo sacchetto di plastica separato o un sacchetto regalo in organza, iuta, tessuto o velluto, che potrete acquistare per poche corone. Non mettere mai i gioielli in un portamonete, lì si danneggeranno. Questo vale per i gioielli con diamanticosì come per tutti gli altri.

Come trattare i gioielli

Proteggi i gioielli da sbalzi significativi di temperatura: le gemme in particolare non tollerano la luce solare diretta o l'acqua calda e potrebbero rompersi o cambiare colore. Quando si tratta di alte temperature, lo smeraldoè tra le pietre preziose più sensibili.

Evita il contatto con prodotti chimici e sale: rimuovi sempre i gioielli prima di lavare i piatti, pulire la casa o nuotare in piscina o al mare per proteggerli dal cloro, dall'acqua salata e dai prodotti chimici. Una variante è quella di utilizzare guanti protettivi per la pulizia, che eviteranno la perdita della pietra decorativa e proteggeranno l'intero gioiello.

Fai attenzione ai cosmetici e ai profumi: trucchi, saponi, creme, lacche per capelli e corpo possono causare danni irreversibili ai gioielli. Prima di applicare i cosmetici, è meglio togliersi i tesori e indossarli nuovamente circa 10 minuti dopo aver applicato i cosmetici e il profumo preferiti.

Metti da parte i tuoi gioielli per lo sport e il lavoro fisico: le mani nella terra, la lavorazione del legno o l'impasto potrebbero dare una bella corsa ai tuoi anelli. Lo stesso vale per lo sport, dove i gioielli possono soffrire di sudore acido o deformarsi o abraarsi quando si sollevano pesi pesanti. Esiste anche il rischio che il braccialetto o la catena si rompano durante l'esercizio aerobico .

Mantieni le perle umide e indossale spesso: le perle amano l'umidità, il che significa che non soffrono il contatto con la pelle e il sudore, anzi il contrario. Grazie a ciò, mantengono la loro lucentezza e il bel colore. Se non indossi le tue perle tanto spesso quanto meriterebbero, puliscile con un panno umido un paio di volte al mese e conservale preferibilmente in una scatola traspirante in modo che possano respirare.

Togliti i gioielli anche di notte: gli anelli perché le dita potrebbero gonfiarsi durante la notte e il loro apporto di sangue potrebbe essere insufficiente, gli orecchini perché non si deformino, ti premano o strappino il cuscino con i loro bordi taglienti. È meglio togliere anche la catena, potrebbe strangolarvi, strapparvi o impigliarvi mentre dormite.

Cosa è incluso nella normale cura dei gioielli?

Basta pulire i gioielli di tanto in tanto con un panno morbido e asciutto. Tuttavia, la cosa migliore da fare è pulirli dopo ogni volta che li togli, per eliminare il grasso e lo sporco accumulati durante la giornata.

Mancia: Acquistare gioielli in argento rodiato conviene. Grazie a questo speciale strato non anneriscono, sono ipoallergenici e più resistenti ai graffi. Inoltre, hanno un aspetto oro bianco e brillano di più. Puoi trovare questo argento nel nostro e-shop.

Per i gioielli con pietre preziose, consigliamo di conservarli in modo che non si tocchino tra loro. Sebbene le diverse pietre abbiano proprietà diverse, sicuramente traggono vantaggio dall’evitare la luce solare e le alte temperature. Bisogna fare attenzione anche al contatto con sostanze chimiche che potrebbero alterare la struttura o cambiare il colore della pietra.

Come pulire i gioielli

Esistono diversi modi per pulire al meglio i gioielli. A volte è sufficiente lavare i gioielli in casa, altre volte è necessario affidare il proprio tesoro alle mani di specialisti.

Pulizia dei gioielli per la casa

Come pulire efficacemente i gioielli a casa? Se sono più sporchi e non è più sufficiente passare semplicemente un panno asciutto, immergi l'anello, gli orecchini o la catena in acqua tiepida con un po' di acqua minerale o sapone ben miscelati.

Successivamente, pulisci delicatamente il gioiello con uno spazzolino morbido, risciacqualo in acqua pulita e tiepida, asciugalo con un panno morbido e lascialo asciugare liberamente.

Mancia: Pulire con movimenti lenti e non esercitare troppa pressione sulla spazzola o sul panno per evitare di allentare le pietre o di rompere le maglie della catena. Utilizzare solo prodotti destinati alla pulizia dei gioielli ed evitare l'uso di abrasivi e salviette di carta dure o umide (potrebbero contenere sostanze chimiche).

Come pulire i gioielli in argento

Come pulire i gioielli in argento a casa per non danneggiarli? Oltre alla normale acqua di sorgente, puoi provare a pulire l'argento con un prodotto farmaceutico contenente ammoniaca. Segui esattamente le istruzioni del produttore in modo che i tuoi gioielli non perdano la loro lucentezza. In questo modo puoi pulire molto facilmente sia gli orecchini in argento che le catene in argento, così come altri gioielli in argento.

Come pulire i gioielli d'oro

Come pulire i gioielli d'oro a casa in modo che siano perfettamente puliti? Puoi trovare anche schiume detergenti, creme o soluzioni detergenti liquide per gioielli in oro, che rimuoveranno le impurità dall'oro anche nelle pieghe, nelle incisioni e nei motivi. Anche in questo caso seguite le istruzioni per non mettere in pericolo inutilmente la vostra catena, orecchini o anello d'oro.

Come pulire i gioielli in acciaio chirurgico

I gioielli in acciaio non necessitano di particolare manutenzione. Puoi indossare orecchini in acciaio chirurgico e qualsiasi altro tipo di gioiello realizzato con questo materiale ogni giorno e non gli succederà nulla. Poiché si tratta di un metallo molto duro e durevole con colore e lucentezza permanenti, per la pulizia e la manutenzione ordinaria non è necessario altro che acqua di sorgente o normale sapone.

 

Mancia: Su Internet si possono trovare consigli su come pulire l'acciaio, l'argento o l'oro con aceto, limone, bicarbonato, dentifricio o coca-cola. In alcuni casi può funzionare, ma non dimenticare che questo intervento può far diventare neri i tuoi gioielli immediatamente, o dopo un po', e altrimenti perdere il loro valore. Dipende sempre dalla qualità del materiale, dalla sua durezza e dal grado di incrostazione.

Pulitore per gioielli ad ultrasuoni

Se vuoi risparmiare tempo quando pulisci i gioielli, puoi acquistare un detergente per gioielli a ultrasuoni, che utilizza gli ultrasuoni per rimuovere lo sporco da anelli, orecchini, braccialetti, catene, nonché coltelli, occhiali o monete. Non è però adatto per perle e pietre preziose.

Quando pulire i gioielli professionalmente

Non possiedi abbastanza gioielli per rendere utile l'acquisto di un pulitore ad ultrasuoni? Poi potrete semplicemente portarli in gioielleria e attendere una pulizia approfondita a livello professionale.

Un gioielliere sa cosa può permettersi per un determinato materiale: quando utilizzare la carta vetrata, come pulire al meglio una catena o un anello, come ridare lucentezza ai gioielli e quando e come utilizzare un laser o gli ultrasuoni per rimuovere depositi e pasta lucidante. residui. Ti aiuterà anche se gli porti un gioiello contenente una perla o un minerale curativo.

E non deve trattarsi solo di pulizia. Un orafo può, tra le altre cose, ridecorare i vostri gioielli in argento e quindi favorire la protezione del metallo dall'ossidazione e dall'annerimento.

Mantenere i tuoi gioielli organizzati a volte è difficile. Ecco perché abbiamo messo insieme questi consigli per aiutarti a fare proprio questo. Se li segui, i tuoi gioielli rimarranno in buone condizioni e porteranno gioia a te e alla tua famiglia per molte generazioni.


Vi è piaciuto questo post? Trasmettetelo...


chiudere

Anmeldung per E-Mail

Avete dimenticato la password?

Cookies

Utilizziamo i cookie per il corretto funzionamento del vostro e-shop preferito, per adattare il contenuto del sito alle vostre esigenze, per scopi statistici e di marketing e per personalizzare gli annunci di Google e di altre aziende. Facendo clic sul pulsante Accetta tutto, ci date il vostro consenso a raccoglierli ed elaborarli e vi forniremo la migliore esperienza di acquisto.

Impostazioni dei cookie

 

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Questi cookie sono utilizzati da reti pubblicitarie e sociali, compreso Google, per trasmettere dati personali e personalizzare gli annunci, rendendoli interessanti per voi.